Imposta Municipale Propria (IMU)
Imposta Municipale Propria (IMU)
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
L’imposta è dovuta dal proprietario di immobili, ovvero dal titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie; dal concessionario di aree demaniali e dal locatario per gli immobili concessi in locazione finanziaria
Descrizione
La legge di bilancio 2020 ha abolito, a decorrere dall'anno 2020, il tributo per i servizi indivisibili (TASI) e contestualmente ha ridisciplinato l'IMU. L’imposta ha per presupposto il possesso di immobili. Sono esenti l'abitazione principale e le pertinenze della stessa (nel limite di una per ciascuna categoria catastale: C/2, C/6 e C/7) ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. Il pagamento deve essere effettuato, in autoliquidazione, in due rate con scadenza: 16 giugno e 16 dicembre. Il pagamento in un'unica soluzione annuale dell'imposta complessivamente dovuta deve avvenire entro il 16 giugno.
Come fare
Si ricorda che non è previsto il versamento dell’IMU sulla prima casa e sue pertinenze (eccezion fatta per le categorie A1, A8 e A9), nonché quello relativo ad alcune altre tipologie di immobili. I cittadini dovranno provvedere autonomamente al calcolo dell’imposta dovuta a titolo di IMU
Cosa serve
Il Comune di Cecima mette a disposizione dei contribuenti uno strumento utile ad agevolare il calcolo dell´imposta.
Al fine di evitare problemi in sede di accertamento si precisa che l'IMU è una imposta con adempimenti di denuncia, autoliquidazione e versamento spontanei da parte del contribuente.
L´Amministrazione Comunale non può essere ritenuta responsabile di errori dovuti all´inserimento di dati non esatti oppure all´errato utilizzo del presente strumento di calcolo.
Il contribuente è, per legge, l´unico responsabile dell´esattezza di tutti gli adempimenti.
Al fine di evitare problemi in sede di accertamento si precisa che l'IMU è una imposta con adempimenti di denuncia, autoliquidazione e versamento spontanei da parte del contribuente.
L´Amministrazione Comunale non può essere ritenuta responsabile di errori dovuti all´inserimento di dati non esatti oppure all´errato utilizzo del presente strumento di calcolo.
Il contribuente è, per legge, l´unico responsabile dell´esattezza di tutti gli adempimenti.
Cosa si ottiene
Il servizio fornisce tutte le informazioni sul tributo, gli importi dovuti e gli adempimenti dichiarativi.
Tempi e scadenze
Contattare gli uffici comunali per maggiori informazioni
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizio Tributi e Servizi alla Persona
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 26/02/2025 14:18:24
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)